Consigli per scegliere l’autoscuola in cui conseguire la patente per la moto

Autoescuela-carnet-moto

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente stai entrando nel mondo del motociclismo. Come tutti i principianti, è necessario essere ben informati sugli aspetti più importanti nella scelta di una scuola guida per conseguire la patente della moto. Spiegheremo le basi che dovresti tenere in considerazione e alcuni consigli sulle garanzie che la scuola guida dovrebbe avere per farti vivere una buona esperienza.

Prima di continuare e spiegarti cosa considerare per scegliere un’autoscuola per la patente della moto, ci teniamo a darti il consiglio più importante di tutti: scegli una scuola guida che ti offra sicurezza e le condizioni ideali per sostenere gli esami obbligatori. Siamo al corrente che può succedere che uno studente viva una brutta esperienza, come abbiamo spiegato in un post precedente su questo blog.

Cosa considerare quando si sceglie una scuola guida per la patente moto


La prima cosa che dovresti sapere è che devi ottenere la patente A2, propedeutica alla A, che ti permetterà di guidare qualsiasi veicolo indipendentemente dalle sue dimensioni e cilindrata. Con la A2 dovrai guidare un minimo di due anni per accedere alla già citata A. Ma parliamo prima di tutto di cosa bisogna fare per superare questo primo ostacolo.

La patente A2 prevede tre esami: uno teorico, che dovrai affrontare solo se non possiedi già la patente A1, B1, B o BE, e due pratici: uno in un circuito chiuso e un altro dello stesso tipo ma su strade con veicoli e conducenti reali. Prima di decidere se immatricolarti a una scuola guida considera i seguenti tre punti.

Recensioni

Così come controlli i commenti che altri clienti hanno lasciato su Google Maps prima di andare a un ristorante, è buona norma fare lo stesso con una scuola guida. Se hai già ricevuto una raccomandazione da un amico o da un familiare, controlla cosa hanno commentato altri utenti su internet.

Le migliori autoscuole per conseguire la patente saranno sicuramente ben classificate e avranno diverse stelle.

Prezzi

La saggezza popolare dice che “chi più spende meno spende” e questo può essere molto vero in questo caso. Come tutti, sappiamo che il prezzo finale spesso regola la decisione di acquistare o pagare un servizio, tuttavia scegliere una scuola guida solo perché è la più economica è un errore.

Controlla il costo delle lezioni e dell’immatricolazione e informati anche sui docenti e sulle garanzie che offrono e il numero delle lezioni incluse nel corso.

Strutture, attrezzature e moto

Questo punto è legato al precedente. Una scuola guida che offre la patente per motocicli ed è anche molto economica potrebbe non avere le migliori strutture o attrezzature. Se possibile, controlla – online o di persona – il luogo dove si terranno le lezioni e se le strutture hanno tutto il necessario per la tua sicurezza e per realizzare una buona pratica motociclistica.

Infine, non fa male dare un’occhiata alle moto che verranno utilizzate durante le lezioni pratiche. A differenza delle auto, non esiste una “moto standard” per i motociclisti alle prime armi. Sebbene le autoscuole utilizzino modelli con cilindrata ridotta ed ergonomia accessibile, non sempre si adattano alle esigenze di tutti gli utenti.

Nel precedente post abbiamo visto come un motociclista esperto di 1,70 metri di altezza abbia avuto difficoltà a testare una moto di tipo adventure. In questo caso, la larghezza della sella e l’altezza della moto gli impedivano di appoggiare comodamente entrambi i piedi. Questo aspetto è estremamente importante poiché, se non tocca per terra, qualsiasi pilota rischia di perdere l’equilibrio durante la manovra di frenata-partenza.

Upbikers: perché le autoscuole in cui conseguire la patente della moto dovrebbero disporne


Se sei un motociclista alle prime armi e misuri meno di 1,70 m, qualcosa che potrebbe fare al caso tuo è che l’autoscuola disponga degli Upbikers. Questo accessorio viene applicato sulla punta delle scarpe e aggiunge 4 centimetri all’avampiede, facilitando il contatto con il suolo. Gli Upbikers vanno bene con con qualsiasi tipo di scarpa o stivale e sono progettati per lasciare muovere i pedali del freno e del cambio come se non li stessi indossando.

Autoscuole che state leggendo! Fate in modo di avere gli Upbikers tra i vantaggi che offrite ai vostri studenti in modo che possano guidare in modo sicuro e confortevole.

VISITA IL NOSTRO ECOMMERCE E ACQUISTA UPBIKERS

Lascia un commento