Per un motociclista che sta imparando a guidare una moto è molto importante sentirsi a proprio agio con il mezzo. Entrare nel mondo del motociclismo attraverso una scuola guida è un percorso sicuro e responsabile, anche se non privo di rischi. Perdere l’equilibrio per un attimo o realizzare movimento scorretto durante la manovra può significare cadere e venire schiacciati dal peso di molti chili e, inevitabilemente, ferirsi. A volte le autoscuole non hanno tutte le attrezzature necessarie per evitarlo.
Inoltre, incidenti come questo possono tradursi in molti euro di penalità per infortuni durante una pratica motociclistica. E nonostante sembri tutto coperto dall’assicurazione obbligatoria che ogni autoscuola deve avere, la situazione è più complessa di quanto sembri.
Lo dimostra una recente sentenza del Tribunale provinciale di Madrid sul caso di uno studente di scuola guida che ha fatto un incidente durante una lezione pratica otto anni fa. Di recente, il tribunale ha disposto un risarcimento di 77.000 euro alla vittima.
La caduta dalla moto e il risarcimento
Il 4 novembre 2013, la donna ha effettuato una manovra sotto la tutela di uno degli insegnanti della scuola guida. Ad un certo punto ha perso l’equilibrio, nessuno dei due è riuscito a gestire i 150 chilogrammi di peso del veicolo e sono caduti. La studentessa ha riportato lesioni e ha chiesto un risarcimento di 96.000 euro, che il Tribunale di primo grado di Madrid ha respinto.
Ma il tribunale provinciale di Madrid ha ribaltato la sentenza e, secondo quanto riportato sul sito Confilegal , ha accolto parzialmente il ricorso della donna e ha condannato l’assicurazone dell’autoscuola al pagamento di 76.865,69 euro più interessi.
Sia la scuola guida che la compagnia di assicurazioni non sono rimaste con le mani in mano e hanno cercato di ribaltare la sentenza. L’assicurazione ha presentato ricorso per cassazione, che è stato respinto.
Incidenti e casi come questo, sebbene non possano essere del tutto evitati, possono essere prevenuti. È importante che le scuole guida dispongano di attrezzature che aiutino gli studenti che hanno difficoltà ad avere il pieno controllo della moto.
Upbikers, la soluzione migliore per le autoscuole
Gli incidenti a scuola guida come quello verificatosi a Madrid possono essere ricorrenti se non vengono prese le misure necessarie. Un grande volume di moderni modelli di moto ha un’altezza comoda per le persone più alte di 1,75 m. E chi è al di sotto di questa altezza può avere difficoltà a appoggiare entrambi i piedi sull’asfalto quando la moto è ferma.
Per questi motociclisti gli Upbikers sono la soluzione ideale. Si tratta di un prodotto ideato e prodotto a Valencia, in Spagna, che aggiunge 4 centimetri di altezza alla punta dei piedi, facilitando il contatto con il suolo e, quindi, garantendo al motociclista maggiore controllo ed equilibrio.
Gli Upbikers sono versatili perché, oltre ad adattarsi a qualsiasi misura di piede, possono essere utilizzate praticamente con tutti i modelli di scarpe sportive o stivali. Inoltre, la suola è progettata in modo tale da poter muovere i pedali del freno e del cambio come se non si indossassero.
Autoscuole, Upbikers è il vostro alleato! Offrite ai vostri studenti l’opzione di utilizzare Upbikers, non importa se vi trovate al di fuori della Spagna o dell’Unione Europea, gli Upbikers possono essere spediti in tutto il mondo.
Voglio acquistare gli Upbikers