Nessun motociclista ci lascerà mentire: guidare una moto è un’esperienza piacevole. Che tu entri in questo mondo delle due ruote per la mera necessità di muoverti o per hobby, è un’attività che diventa subito piacevole. E non per niente esiste un’enorme comunità di persone che amano viaggiare e macinare chilometri in sella. Tuttavia, il motociclista è anche uno dei conducenti più vulnerabili (insieme al ciclista). Oggi parleremo degli incidenti in moto più ricorrenti e delle misure per prevenirli.
Spieghiamo gli incidenti in moto più ricorrenti
Nessuno è esente dall’essere coinvolto in un incidente. Dal pedone che ha erroneamente saltato il semaforo rosso, all’automobilista che non è riuscito a frenare in tempo. È vero che è possibile ridurre il rischio di un incidente quando si seguono le misure di sicurezza di base. Tuttavia, quando si guida una motocicletta – o un ciclomotore – bisogna stare doppiamente attenti. Ecco sono alcune delle statistiche più recenti sugli incidenti motociclistici:
L’85% degli incidenti mortali si è verificato su strade convenzionali.
L’86% si è presentato a un incrocio.
Nel 75% sono stati coinvolti modelli con cilindrata uguale o superiore a 500 cc.*
E potresti pensare che la maggior parte di questi eventi avvenga ad alta velocità o su strade tortuose. Ma le statistiche mostrano il contrario: i principali incidenti motociclistici sono scivoloni, sorpassi, incroci e cambi di direzione.
*Dati estratti da un articolo di RACE relativo agli incidenti di moto in Spagna.
Come prevenire questi incidenti?
La maggior parte delle cadute per scivolamento si verifica quando le condizioni meteorologiche sono sfavorevoli. Allo stesso modo, lo stato dell’asfalto o del terreno che si sta percorrendo incide: fognature, macchie di benzina, attraversamenti pedonali la cui vernice non è stata trattata per evitare scivolamenti. Il nostro consiglio è di stare attenti quando le previsioni indicano pioggia e di guidare con prudenza nelle strade trafficate.
Oltre ai consigli di cui sopra –un po’ scontati, lo sappiamo–, ci sono due consigli indispensabili per ridurre il rischio di incidenti: frena per tempo e fatti vedere. Frenare progressivamente e indicare dove ci si ferma premendo più volte il freno aiuterà ad avvisare i conducenti dietro di te e prevenire i sorpassi.
Inutile dire che avere l’attrezzatura necessaria è molto importante. Indossare il casco non deve essere una raccomandazione, ma un obbligo (senza contare che se non lo indossi la multa può costare tra gli 80 € e i 323 €). La protezione della testa deve essere accompagnata dall’uso di guanti, giubbotto protettivo e, se le condizioni lo richiedono, stivali.
Guida in completa sicurezza con gli Upbikers
Gli incidenti mortali possono essere prevenuti seguendo questi suggerimenti. Allo stesso modo si possono anche ridurre la possibilità di incidenti minori come cadute quando si perde l’equilibrio durante una manovra di fermata e ripartenza. A tutti questi consigli, aggiungi l’uso di Upbikers.
Con questo accessorio progettato e prodotto a Valencia, in Spagna, ti sentirai più sicuro, soprattutto se sei un motociclista basso e non puoi atterrare completamente sull’asfalto con entrambi i piedi. Gli Upbikers sono delle specie di zeppe che si attaccano sotto le scarpe – e si adattanto a tutti i tipi di calzatura! – e aggiungono 4 centimetri di estensione nella zona di appoggio. Sono resistenti, versatili e facili da attaccare.
Guidare in modo sicuro! Guida con Upbikers! Li trovi nel nostro negozio online cliccando qui.