Le moto dall’estetica vintage hanno quel “qualcosa” che amiamo. Sarà che ci riportano ai tempi delle moto classiche o che hanno quel mix di tradizione e tecnologia che le rende irresistibili per tanti appassionati di motociclismo. Di tutti i marchi con modelli in questa categoria, Kawasaki anno dopo anno lancia sul mercato ottimi modelli. Oggi esamineremo un classico dell’azienda giapponese che abbaglia a prima vista: il W800. Ma se sei un motociclista basso e sei preoccupato che questa moto sia un po’ “alta” oggi ti diremo come ridurre l’altezza della sella della Kawasaki W800.
Scheda tecnica della Kawasaki W800
La Kawasaki W800 è considerata da molti una delle moto classiche più autentiche che si possano acquistare oggi. Ispirata al modello W1 del 1965, il W800 del 2023 ha una scelta tra Metallic Slate Blue e Metallic Diablo Black (adoriamo entrambi!).
Ha un motore bicilindrico da 773 cc raffreddato ad aria, con trasmissione conica, iniezione elettronica e doppia valvola a farfalla. Ha una maneggevolezza grazie alla sua frizione assistita e troverai la sua sella abbastanza comoda poiché è ben imbottita. Anche la sua strumentazione ha uno spirito vintage con il classico doppio quadrante.
I suoi 48 cv di potenza ti permettono di guidarla con la patente A2 e puoi acquistarla a 11.099€. Il suo peso di 226 kg e l’altezza della seduta di 790 mm completano la scheda tecnica.
Come ridurre l’altezza della sella della Kawasaki W800
Una moto così bella e classica dovrebbe essere letteralmente a disposizione di tutti e non ci riferiamo solo alla questione monetaria. Se sei un motociclista più basso di 1,70 m, probabilmente ti starai chiedendo come abbassare l’altezza della sella della Kawasaki W800. Se hai già guidato una moto o stai solo imparando, ti renderai conto che non toccare terra con entrambi i piedi, una volta a bordo, è alquanto scomodo e pericoloso. Dà una sensazione di instabilità e insicurezza, del tutto normale in quanto non stare in piedi con fermezza riduce l’equilibrio e l’abilità del guidatore durante le manovre di fermata e ripartenza.
Un’opzione è acquistare la sella bassa che lo stesso produttore mette a disposizione nel suo negozio, ma riuscirai a ridurre l’altezza della sella della Kawasaki W800 di soli due centimetri, senza contare che questa modifica ti costerà più di 300 €. Ci sono altre alternative di cui abbiamo già parlato in precedenti recensioni di moto della stessa marca, ma non sono del tutto consigliate a causa delle modifiche che devono essere apportate alla struttura del veicolo.
La moto è troppo alta? Prova gli Upbikers
Non scervellarti cercando di trovare soluzioni per abbassare l’altezza della Kawasaki W800 o di qualsiasi altra moto. Una soluzione conveniente, comoda e di lunga durata è acquistare Upbikers. Sono un accessorio che viene attaccato alla suola delle scarpe aggiungendo 4 centimetri di estensione alla pianta dei piedi, la principale area di appoggio. La cosa interessante è che si abbina praticamente a qualsiasi tipo di scarpa o stivale e sono progettati in modo da poterti cambiare e guidare come se non le stessi indossando.
Interessante, vero? Entra nel negozio online, leggi le opinioni di altri acquirenti Upbikers soddisfatti e acquistali!