Il primo passo per entrare nel mondo dei ciclomotori è certificarsi come pilota a tutti gli effetti. Che tu sia abbastanza grande per guidare una moto o desideri un’opzione di veicolo più potente, questo articolo ti risulterà utile. Ti spieghiamo come prendere la patente per moto rispondendo alle domande più frequenti delle persone. Tieni presente che ottenere la patente dipende dlle autoscuole in Italia, ognuna con le sue differenze e punti di forza.
Oltre a leggere bene i nostri punti, ti consigliamo di rivedere nel dettaglio le autoscuole della tua città e quello che ognuna offre per vivere una bella esperienza.
Domande frequenti su come prendere la patente per moto
Quali sono i diversi tipi di patente per guidare una moto? Cosa implica ciascuno? Qual è l’età minima per ottenere la carta più semplice? Rispondiamo a queste e ad altre domande di seguito. Va chiarito che ci limiteremo a spiegare i passaggi per le patenti motociclistiche, tralasciando quelli per ciclomotori (fino a 50 cc) e tricicli.
Quali sono i tipi di patente e che veicolo posso guidare con ciascuno di essi?
Questi sono i tre tipi di carta:
Patente A1
Puoi ottenerla a partire dai 16 anni –con un esame teorico comune e specifico, oltre a una prova su circuito chiuso e su strada aperta– o dai 18 anni con la patente – così puoi saltare l’esame teorico comune. Ti permetterà di guidare moto con una cilindrata fino a 125 cc, con un massimo di 15 CV di potenza, e con un limite di rapporto potenza/peso di 0,1 kW/kg.
Patente A2
Per motociclisti maggiori di 18 anni senza patente A1, afffrontando un esame teorico, una prova a circuito chiuso e una prova su strada aperta; oppure basta avere la patente A1 di due anni, sostenere una sola prova su strada aperta al traffico e su circuito chiuso. Con esso puoi guidare moto fino a 48 CV di potenza e con cilindrata illimitata, anche con un rapporto potenza/peso di 0,2 kW/kg.
Patente A
Parleremo di questo tipo di carta nella prossima sezione.
Di cosa ho bisogno per guidare una moto?
Per farlo dovrai procurarti la preziosa patente A, con la quale la cilindrata, la potenza o il peso della moto non avranno importanza. Per averla dovrai raggiungere l’età minima di 20 anni, accumulare due anni con la patente A2 e superare un corso di formazione di 9 ore, oltre a realizzare una prova pratica su circuito chiuso e su strade aperte al traffico.
Cosa chiedono le autoscuole?
Con le differenze minime previste tra una scuola guida e l’altra, la maggior parte non fa pagare le tasse scolastiche e avrai bisogno di cinque pratiche per l’esame in pista A1/A2 e tre pratiche per la prova su strada. Secondo le informazioni raccolte da alcune testate di settore, se si eseguono la prova teorica e pratica in un’autoscuola il costo medio è intorno ai 950 €. Se invece ci si limitata alla pratica il costo è intorno ai 650 €.
Scegli una scuola guida con Upbikers!
Come ogni istituto di formazione, le autoscuole devono rispettare un minimo di condizioni che le proteggano da un incidente all’interno delle loro strutture. La principale è l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, tuttavia, ci sono stati casi in cui sono state intraprese battaglie legali tra scuola guida e studente (puoi rivedere uno dei casi qui).
Se vuoi sentirti più sicuro quando ti iscrivi a una scuola guida per ottenere una delle patenti che abbiamo già menzionato, acquista Upbikers o chiedi all’istituto di averli. È l’accessorio perfetto per i motocicilsti principianti che non sono molto alti e che hanno difficoltà a eseguire la manovra di fermata e partenza in quanto non hanno un’altezza sufficiente per appoggiare saldamente entrambi i piedi a terra.
Upbikers è un accessorio che si posiziona sotto le scarpe, esattamente nella zona di appoggio principale, la punta, aggiungendo 4 centimetri di estensione ai piedi. Con loro guiderai più sicuro! Acquistali qui.